L'importanza dei dati per il tuo business

L’importanza dei dati per il tuo business

Sempre più spesso si sente parlare di Big Data, ma perché sono così importanti per il tuo business? Scopriamo in questo articolo l’importanza dei dati per il tuo business.

Le aziende, oggigiorno, dispongono di un’abbondanza di informazioni demografiche e comportamentali sul proprio pubblico di riferimento e saperle analizzare correttamente costituisce un enorme vantaggio competitivo. Far diventare dunque un’azienda più “data centric” significa, in altre parole, renderla concorrenziale.

A partire da tali considerazioni, nasce la necessità di considerare i dati non più come “prodotto” ma come “asset” aziendale utile per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Vantaggi dei dati

La consapevolezza di poter estrarre valore da grandi quantità di dati ha ormai assunto una centralità strategica. Ma quali sono i reali vantaggi della loro analisi? Scopriamo l’importanza dei dati per il tuo business.

Migliorare la customer experience

Una corretta lettura dei dati non si limita a garantire una maggiore efficienza e produttività, ma consente di migliorare l’esperienza dell’utente, offrendo servizi sempre più adatti alle sue esigenze.

Con l’aumento poi dei punti di contatto tra consumatore e azienda, il viaggio del consumatore, o customer journey, non è più lineare. L’utente, infatti, può rivolgersi al brand tramite motore di ricerca, social network, e-mail e tantissimi altri touchpoint.

In un contesto, quindi, in cui il prodotto non fa più la differenza in termini di vantaggio competitivo, diventa fondamentale garantire un’ottima customer experience ai propri clienti. Ed è proprio qui che entrano in gioco i dati. La loro analisi si rivela infatti incredibilmente utile all’ora di stabilire quali siano i reali bisogni del proprio target e di migliorare così il rapporto con i canali e servizi offerti.

Evitare un enorme dispendio di budget e ottimizzare le proprie risorse

Disporre di ampi budget può sicuramente aiutare all’ora di far crescere il proprio business, ma la sua corretta allocazione è decisiva per trarne il massimo vantaggio. Creare un sistema di analisi e raccolta dei dati è quindi essenziale per comprendere quali siano i canali che performino meglio e le azioni più redditizie.

La conseguenza diretta di quanto appena affermato è naturalmente il fatto che, grazie ai dati, diventa possibile stimare le conseguenze delle proprie decisioni risparmiando così in termini di costi e tempi.  

Come strutturare una strategia d’analisi efficace ed allineata con i bisogni aziendali

Per potersi muovere in tale contesto traendone vantaggio occorre, oggi più che mai, prendere decisioni a partire da dati rilevanti. Bisogna quindi non aver paura di investire nei dati ed in particolare mettere in atto azioni funzionali al proprio business.

Elaborare una “Data Strategy” che sappia rispondere ai bisogni aziendali significa quindi confrontare le soluzioni di raccolta dati e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze, generare insights a partire da modelli di Machine Learning, monitorare i KPI rilevanti e soprattutto promuovere un approccio “data-driven” in azienda.

L’importanza dei dati per il tuo business: conclusione

Adottare tecniche analitiche più sofisticate e saper sfruttare gli algoritmi di apprendimento automatico rappresenta un cambio di mentalità necessario in un mondo sempre più digitalizzato.

Difatti, se volete che la vostra azienda continui a muoversi nel settore digitale, dovrete agire al più presto per limitare i danni dovuti alla scomparsa dei cookie di terze parti. L’approccio vincente è quindi quello di chi si dedica alla raccolta, codifica e analisi dei dati investendo e dedicando il tempo necessario a questo settore. I dati non devono essere più visti come un “costo” da sostenere ma come una reale opportunità per la vostra azienda.

Seguici su Instagram per scoprire altre importanti curiosità sul mondo dei dati e CONTATTACI se hai bisogno di una consulenza

La tua amica creativa pronta ad aggiornarti sul mondo del marketing e della pubblicità.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER