Negli ultimi anni, le marche di moda hanno iniziato a prestare maggiore attenzione alla diversità e all’inclusione, sia nella loro offerta di prodotti che nelle loro campagne di marketing. Questo cambiamento è stato spinto da un aumento della consapevolezza sociale sulla necessità di rappresentare tutte le persone, indipendentemente dalla loro etnia, genere, corporatura e orientamento sessuale.
I brand di moda hanno quindi iniziato a utilizzare la diversità come un elemento centrale nelle loro strategie di marketing. Questo non solo ha portato a una maggiore rappresentatività nei loro materiali pubblicitari, ma ha anche permesso loro di creare relazioni più autentiche con i consumatori.
Uno dei modi in cui le marche di moda stanno utilizzando la diversità è attraverso l’adozione di modelli di diverse etnie e corporature. Per molto tempo, l’industria della moda ha promosso un unico standard di bellezza che spesso escludeva le persone di colore o le persone con taglie superiori alla media. Tuttavia, molte marche hanno ora ampliato la loro gamma di prodotti e modelli, in modo da includere persone di ogni etnia e corporatura, creando una rappresentazione più realistica del mondo in cui viviamo.
Un esempio di marca che ha fatto grandi passi in questo senso è Rihanna con la sua linea di intimo Savage X Fenty. La marca ha abbracciato la diversità nella sua collezione, presentando modelli di diverse taglie, etnie, e orientamenti sessuali. La Savage X Fenty ha costruito una comunità di consumatori inclusiva e accogliente, dove ogni persona si sente rappresentata e inclusa.
Oltre all’adozione di modelli diversi, le marche di moda stanno anche cercando di mostrare una maggiore diversità all’interno delle loro campagne di marketing. Molte marche stanno cercando di includere persone di diverse etnie, culture e orientamenti sessuali nelle loro pubblicità e video, creando una rappresentazione più accurata della società.
Inoltre, alcune marche hanno anche assunto diversi influencer e ambasciatori che riflettono la diversità del loro pubblico. Un esempio è Adidas, che ha assunto diversi influencer che rappresentano diverse comunità, dalla comunità LGBTQ+ ai creativi di colore.
E tu quali cambiamenti hai notato nel mondo della moda che puntano all’incisività delle diversità?