Brand Activism: quando non farlo - Mug Agency

Brand Activism: quando non farlo

Negli ultimi anni, il “brand activism” è diventato una tendenza popolare tra molte aziende. Tuttavia, ci sono situazioni in cui le aziende dovrebbero considerare di non assumere una posizione pubblica su questioni sociali o politiche. Ci sono diversi motivi per cui le aziende dovrebbero evitare di farlo.

Brand activism: una questione di autenticità

In primo luogo, le aziende dovrebbero considerare la loro autenticità quando si tratta di assumere posizioni pubbliche. Se un’azienda sceglie di parlare di un argomento specifico, deve essere in grado di dimostrare un reale interesse per il problema e di avere un piano d’azione chiaro per contribuire a risolverlo. Se l’azienda non ha alcuna connessione diretta con la questione o se la sua posizione sembra forzata o artificiale, potrebbe essere dannoso per l’immagine del marchio.

Cosa ne pensa il tuo target di riferimento?

Inoltre, le aziende dovrebbero considerare l’effetto che la loro posizione pubblica potrebbe avere sulla loro base di clienti. Se un’azienda sceglie di assumere una posizione su un tema polarizzante, potrebbe perdere i clienti che non sono d’accordo con quella posizione. Le aziende dovrebbero quindi considerare se vale la pena rischiare di perdere i clienti per assumere una posizione pubblica su un problema specifico.

La causa sociale che decidi di sposare è coerente con il tuo core business?

Le aziende dovrebbero poi considerare il loro core business e l’industria in cui operano. Se un’azienda decide di assumere una posizione pubblica su una questione sociale o politica che non ha nulla a che fare con il suo core business, potrebbe essere percepita come inappropriata o incoerente. Ad esempio, se un’azienda che produce bevande gassate assume una posizione pubblica sulla politica fiscale, potrebbe essere percepita come inappropriata. In questo caso, l’azienda dovrebbe concentrarsi sulla sua attività principale e lasciare le questioni politiche ad altre organizzazioni.

Brand Activism: una questione di tempismo

Infine, le aziende dovrebbero considerare la tempistica della loro posizione pubblica. Se un’azienda sceglie di assumere una posizione su un argomento specifico, dovrebbe farlo in modo tempestivo e in linea con gli eventi in corso. Se l’azienda aspetta troppo a lungo per assumere una posizione o se lo fa quando l’argomento è già stato superato, potrebbe essere percepita come non autentica o non interessata alla questione. L’azienda dovrebbe quindi essere pronta a rispondere rapidamente ai problemi e ad assumere una posizione pubblica solo se è in grado di farlo in modo autentico, coerente e tempestivo.

Ti invitiamo ad ascoltare il nostro podcast Brand Activism – La Posta in Gioco.

La tua amica creativa pronta ad aggiornarti sul mondo del marketing e della pubblicità.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER