Sta arrivando il Black Friday 2022!
Ormai non ha più bisogno di presentazioni: il Black Friday, subito dopo il Natale, è l’evento commerciale più importante di tutto l’anno. Sul sito statista.com leggiamo che nell’edizione 2021, il 34% degli acquirenti italiani ha dichiarato di comprare esclusivamente online i prodotti in offerta, con una prospettiva di risparmio tra il 26% e il 50%.
Black Friday 2022
Quest’anno il venerdì più famoso per lo shopping mondiale sarà il 25 novembre. Come ogni anno, molti negozi fisici e soprattutto molti e-commerce proporranno più giorni di sconti. Moltissimi faranno offerte e sconti in tutta la settimana che precede il Black Friday, cioè dal 18 al 24 novembre, altri solo per il weekend, ma non manca chi dedica l’intero mese di novembre a sconti a tempo ruotando i prodotti.
Ripassiamo la storia del Black Friday
Se ancora sei tra quelli che non conosce l’origine del Black Friday ecco qualche pillola che fa per te. Letteralmente vuol dire “venerdì nero”. Negli Stati Uniti è il giorno successivo a quello del Ringraziamento e segna l’inizio della stagione dello shopping natalizio. Il Black Friday è stato inventato da Macy’s, catena di grandi magazzini, nel 1924 proprio per inaugurare il periodo dello shopping natalizio. Per attirare più clienti Macy’s propose sconti importanti che suscitarono l’interesse di migliaia di persone. In seguito, furono altri i brand che seguirono l’esempio di Macy’s ma bisogna aspettare gli anni ’80 affinché il Black Friday divenga il fenomeno che oggi tutti conosciamo.
Come prepararsi al Black Friday
Rispetto solo a nemmeno una decina di anni fa, oggi non sarai l’unico a proporre offerte in occasione del Black Friday, anzi. Sarà l’ennesima battaglia commerciale per emergere e conquistare vecchi e nuovi clienti. Occorre quindi organizzarsi per tempo e non lasciare niente al caso:
- Pensa alle offerte con largo anticipo: studia bene il mercato e il tuo prodotto per capire i margini di profitto, le scorte di magazzino e il target a cui proporre l’offerta.
- Il tuo Black Friday è per guadagnare e fare utili o è un investimento di marketing per attirare nuovi clienti? Rispondi prima di tutto a questa semplice domanda per capire quale strategia attuare e quanto sei disposto a spendere per l’acquisizione di un singolo nuovo cliente.
- Organizza il tuo e-commerce: fai una selezione dei prodotti da mettere in offerta, prepara dei banner pubblicitari sul tuo sito e programma con anticipo gli sconti che verranno pubblicati a partire dalla mezzanotte del Black Friday 2022.
- Promuovi i tuoi sconti sui social sia con post/Stories/Reel/Video in organico ma anche attraverso un buon piano di ADS, soprattutto se gli sconti dureranno più di una giornata.
- Attenzione al cliente: il Black Friday è un’occasione più unica che rara per acquisire nuovi clienti. Quella dell’acquisizione è la fase più delicata nel rapporto con un cliente. Prepariamoci a essere presenti in caso di richieste via mail, contact form, chat, messaggistica social. Il buongiorno si vede dal mattino.
È obbligatorio aderire al Black Friday?
La risposta è senza alcun dubbio: no! Non è obbligatorio e anzi, non aderire, se pensato strategicamente, può essere anche un’ottima mossa commerciale. Possiamo decidere di non aderire perché il nostro brand non ha una politica di sconti e offerte o perché il margine di guadagno sui prodotti è molto molto basso, o perché non si vuole dare impulso a un sistema estremamente consumistico. L’importante però è comunicare tutto questo. Cavalchiamo la conversazione online, i trending topic sul Black Friday per comunicare alla nostra audience il motivo per cui decidiamo di non aderire. Mettiamo al centro il nostro valore e il nostro pensiero: la sincerità paga sempre e anzi, può far guadagnare più di uno sconto al 50%.
Il Green Friday, l’alternativa sostenibile al Black Friday
Nasce in Francia qualche anno fa ma da allora si è diffuso parecchio. Più che un momento commerciale è una forma di protesta che vuole porre fine al consumismo sfrenato legato al Black Friday. Il collettivo francese Green Friday che promuove la giornata vuole ricordare che il momento dell’acquisto è una scelta molto importante per il consumatore che ha inevitabilmente conseguenze concrete sulla realtà e l’ambiente. “L’obiettivo – si legge nello statuto – è quello di sensibilizzare i cittadini a un consumo più responsabile e non colpevolizzarli assolutamente”. Non sconti diretti ai consumatori, ma si promette che una parte delle vendite andrà ad associazioni ambientaliste.
Preparati al Black Friday richiedendoci una consulenza gratuita.