10 trend di marketing per il 2022

10 trend di marketing per il 2022

Cosa ci aspetta nel settore del marketing digitale nel 2022? Quali saranno le tendenze, le buone prassi, gli strumenti da tenere sott’occhio.

Abbiamo stilato i 10 trend di marketing per il 2022, ossia le tendenze che ci aspettano per il nuovo anno nel digital marketing.

Spostarsi ancor di più nel virtuale

Dopo che Facebook ha ufficialmente cambiato nome in Meta, il mondo sta iniziando a scommettere sul Metaverso, un termine che indica esperienze virtuali e aumentate. Sembra una grande scommessa sul futuro del web su cui alcuni storcono il naso. Ma d’altronde, quanti esperti affermavano che i social network non sarebbero durati più di un paio d’anni? Il nostro proposito è di iniziare a cercare opportunità in questi spazi virtuali.

Influencer e creator marketing

L’influencer marketing raggiungerà i 13,8 miliardi di dollari nel 2021 e continuerà a crescere, anche per il settore B2B. Oltre a grandi, micro, mini influencer la vera tendenza del 2022 si orienterà verso i creators. I creators sono coloro che monetizzano direttamente la vendita di contenuti online: newsletter a pagamento, podcast, eventi online. Insomma, ancora una volta, ci poniamo l’obiettivo di creare delle community affiatate, fedeli e interattive.

Privacy e dati

Il digital marketing dipende fortemente dai dati. Le nuove normative sulla privacy come l’aggiornamento di iOS e l’imminente rimozione dei cookie (Google Chrome ha annunciato che entro il 2023 eliminerà i cookie di terze parti) hanno ridotto la possibilità di ottenere i dati dei nostri utenti. Siamo spacciati? Non proprio! Ma dobbiamo porci l’obiettivo di lavorare molto sul content marketing, producendo contenuti di qualità e rilevanti per la nostra audience. Inoltre, e questa non è affatto una novità, dobbiamo lavorare per creare una stretta relazione con i nostri utenti, cercando di ottenere da loro dati “di prima parte” (e-mail, numero di telefono, indirizzo postale, ecc).

Social shopping

Lo shopping è, è stato e sarà sempre un’esperienza sociale. Non c’è da stupirsi che così tante nuove tendenze di social shopping abbiano invaso l’universo dell’e-commerce negli ultimi anni. L’ascesa del social shopping è arrivata da molto tempo; tuttavia, la misura in cui i clienti moderni si affidano ai social media e al feedback dei follower per i loro acquisti recenti è piuttosto sbalorditiva. Secondo Podium, oltre il 93% dei consumatori afferma che le recensioni online hanno un impatto sulla loro decisione di acquisto. I marchi che offrono un servizio eccezionale tramite i social hanno il 71% di probabilità in più che i loro prodotti vengano consigliati ad altri. Integriamo, dunque, nella nostra strategia social i chatbots, i quiz (oltre a incoraggiare like, condivisioni e opt-in, i quiz possono essere utilizzati per personalizzare l’esperienza di acquisto), acquisti one-click, eventi di live shopping.

Misurare la soddisfazione dei clienti

Anche in questo caso non stiamo dicendo niente di nuovo, ma alla luce delle restrizioni a cui si andrà incontro in tema di dati, conoscere l’opinione dei nostri clienti diventa ancora più strategico. Molti imprenditori sono reticenti perché pensano di disturbare, faticano a mettersi in gioco e rischiare di ricevere riscontri negativi. Ma come vi abbiamo spiegato in questo articolo, è importante conoscere le opinioni dei nostri clienti, anche e soprattutto quando sono negative. Conoscere i motivi di malcontento ci permette di migliorare i nostri processi.

Organizzare eventi online

Per chi pensava che gli eventi online erano conseguenza diretta della pandemia e che avrebbero avuto una fine si dovrà ricredere. Gli eventi online, come webinar, seminari o lanci di prodotti, continuano e continueranno ad essere un ottimo modo per far conoscere la tua azienda ai clienti potenziali, instaurare una relazione con i tuoi clienti attuali e, ancora più importante, raccogliere i dati dei partecipanti. Per il 2022 poniamoci, dunque, l’obiettivo di organizzare alcuni eventi online. Parole d’ordine: creatività e interesse.

Automazione

Se parliamo dei 10 trend di marketing nel 2022 non possiamo tralasciare l’automazione. Vedremo sempre più campagne di marketing basate sui dati. L’automazione del marketing rende più efficienti ed efficaci le strategie di marketing perché si automatizzano i flussi di lavoro e si dedica meno tempo alle attività ripetitive. Inoltre, l’approccio “one size fits all” ha smesso di funzionare molto tempo fa ed è giunto il momento di esaminare la segmentazione di strategie, contenuti e dimensioni diverse in base al pubblico. I clienti stanno diventando molto più intelligenti ed esperti. Quindi, se vuoi rimanere in contatto con loro quando cercano informazioni online sul tuo prodotto o servizio, devi tenere traccia di ciò che vedono online: titoli di articoli, collegamenti condivisi da altri siti web o i post sui social media che possano aiutarli nel loro processo decisionale. In generale, è giunto il momento di pensare all’automazione conversazionale (di marketing) per costruire relazioni più solide con i tuoi clienti e saperne di più su di loro.

Pensare strategicamente

Poiché l’automazione, l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico eliminano gran parte del duro lavoro del marketing digitale, i professionisti del marketing devono diventare più strategici. Pensiamo, ad esempio alla figura del social media manager. Ormai, soprattutto chi ci segue su Instagram, sa che i post statici, i contenuti di poco valore hanno i giorni contati. Ciò che serve è un approccio strategico e integrato. Diventa sempre più fondamentale integrare nel social media management i creators, gli influencer, l’advertising, l’integrazione con piattaforme esterne, la gamification, il social shopping, la customer care. Insomma, le professioni stanno evolvendo. Impegniamoci ad accettarlo nel 2022!

La crescita inarrestabile di LinkedIn

LinkedIn continua ad essere una stella nascente nello spazio digitale. Ogni trimestre si raggiungono nuovi record nella crescita del numero di utenti e nell’engagement sulla piattaforma dedicata alle relazioni professionali. Inoltre, LinkedIn continua a lanciare sempre nuove funzionalità che portano a risultati migliori per le aziende e i professionisti. Visto che il marketing sta sempre più interessando anche i liberi professionisti, dai consulenti ai medici, dai commercialisti agli immobiliari, è buona cosa tenere sempre d’occhio la piattaforma. Per non parlare delle imprese che basano il proprio business sulle relazioni B2B.

Giocare meno con la SEO

L’ultimo tra i 10 trend di marketing nel 2022 riguarda la SEO (Search Engine Optimization). L’ottimizzazione per i motori di ricerca è una delle forme più antiche e preziose di marketing digitale. Poiché gli algoritmi di ricerca sono diventati sempre più intelligenti e contestuali, i professionisti del marketing e le imprese devono concentrarsi meno sui “trucchi” della SEO e più sulla fornitura di un’esperienza eccezionale e significativa ai propri utenti.

La tua amica creativa pronta ad aggiornarti sul mondo del marketing e della pubblicità.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER