La scheda prodotto di un e-commerce non è un’inutile e noiosa descrizione dei prodotti in vendita sul tuo store online. La scheda prodotto è la biografia di un servizio o un prodotto unico, che solo il tuo brand mette a disposizione dell’utenza. Non solo. Quel tuo prodotto è il solo ad avere quelle caratteristiche e ad offrire quelle risorse. Ecco perché i microcopy allegati sono importantissimi: nulla deve essere lasciato al caso o a una comunicazione scontata. Le schede prodotto, infatti, sono immagine della personalità del brand e lavorano moltissimo su uno storytelling pensato ad hoc.
Sì, perché i nuovi consumatori non comprano più solo servizi e prodotti.
“I prosumer comprano relazioni, storie e magia” come ha affermato Seth Godin. Il segreto, dunque, è accrescere il valore dei prodotti attraverso il potere dello storytelling.
Esempi lampanti di quanto appena detto sono le schede prodotto di brand quali Nike, Innocent Drinks e Lush. Ma se facessimo un salto anche nel mondo dei videogiochi, geniali schede prodotto compaiono anche in The Sims. Nel gioco di realtà virtuale, infatti, nel momento in cui decidi di arredare la casa del tuo Sim avrai accesso al catalogo dei mobili, degli elettrodomestici ecc. Ognuno di questi prodotti vanta delle descrizioni fenomenali, basate su uno storytelling pensato a pennello.
Quello che è bene tenere a mente, sono le tre parole d’ordine per stilare una scheda prodotto degna di tale nome sono:
Insomma, perché il cliente acquisti un tuo prodotto o un tuo servizio è necessario creare un’esperienza di acquisto che sia personalizzata, fresca, chiara e piacevole.
Se sei alla ricerca di un consiglio per lanciare o rinfrescare l’e-commerce del tuo business, il team di Mug Agency, agenzia di comunicazione a Roma, sarà lieto di accompagnarti, passo dopo passo, nella realizzazione del tuo store online o nel suo restauro. Contattaci subito all’indirizzo mail info@mugagency.com.