“Si possono propagandare le opinioni, le dottrine, le idee, i programmi e gli ideali. Non si propagandano i fatti, i fatti si portano a conoscenza. Non si propagandano le conoscenze. Le conoscenze si diffondono.”
Tra i vari argomenti che nelle giornate del 20 e 21 giugno verranno presi in considerazione c’è anche l’articolo 13 che potrebbe generare la censura dei meme.
Immaginando il web come luogo fisico, simile e conforme, in ogni sua dinamica ad una piazza, un mercato vivo e reattivo, la figura dell’influencer ha ragione non solo di esistere ma anche di essere considerata centrale nei confronti dei proventi economici che derivano dall’intera attività di marketing.
Quanto c’è di spontaneo nel comportamento degli utenti su Instagram e quanto è frutto di un algoritmo accuratamente studiato?
Consigli utili per una comunicazione aziendale efficace.
Un riassunto della conferenza per i developer tenuta ieri da Facebook divisa per piattaforma, iniziata con un potente messaggio: continuamo a costruire (e poi affrontiamo i problemi che ne vengono):
Si chiama Local ed è la versione evoluta di Events, un’app che permette di visualizzare mappe, scoprire eventi e aggiornare il calendario.
Se sei concentrato sui concorrenti devi aspettare fino a che un concorrente fa qualcosa. Essere invece concentrati sui consumatori ti permette di essere pioniere.
Dal vaso di Pandora che qualche tempo fa è stato scoperchiato sono accidentalmente emerse le verità più nascoste del social più amato al mondo: Facebook. Dopo lo scandalo Cambridge Analytica e le due audizioni al Congresso degli Stati Uniti, la UE vuole scavare a fondo fino ad arrivare a togliersi qualsiasi dubbio sul suo distorto utilizzo.